Open post
Casone degli innamorati

Casone degli innamorati

Architettura rurale romantica Lungo la Via Marenca che segue il crinale destro della Valle Impero si incontrano numerosi esempi di architettura rurale, principalmente caselle. Nell’opera di tracciatura col Trekker di Google Street View, non lontano dalla vetta del Monte Scuassi, abbiamo incontrato un piccolo “casone”, tipologia costruttiva con copertura a travi e travetti che reggono […]

Continua a leggere
Open post
Chiapparolo

Chiapparolo

Il borgo dei Vescino Ville San Pietro, attuale frazione di Borgomaro, “si compone delle villate di Garsi, Barca, Case Soprane, Chiapparolo, Costa, e Marpere. Vi abbondano i pascoli comunali, e perciò si mantiene discreto numero di bestie bovine, è più di 400 pecore.” (Cit. tratta da “Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta […]

Continua a leggere
Open post
Sentiero Verdeggia Realdo

Sentiero tra Verdeggia e Realdo

Collegamento tra Genova e i Savoia Il sentiero collega gli abitati di Verdeggia e Realdo, due paesi della cultura brigasca ora entrambi frazioni di Triora ma storicamente divise tra Genova e Savoia. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Claudio Cecchi

Continua a leggere
Open post
Casella verso passo di Chiappa

Architettura rurale verso Passo Chiappa

Un monumento della pietra a secco In questa zona, detta “Fonte”, sono presenti diverse caselle fuori terra e di sottofascia, ovvero nicchie ricavate nei terrazzamenti. Le “caselle” sono edifici in pietra a secco la cui tecnica costruttiva ha origini preistoriche ed è diffusa in tutto il mediterraneo. A completare uno spazio quasi “museale” ci sono […]

Continua a leggere
Open post
Casoni nel bosco tra Tenarda e Buggio

Casoni nel bosco tra Tenarda e Buggio

Insediamenti fantasma nascosti nel bosco Piccoli insediamenti di natura stagionale sorgono lungo l’antico sentiero sovrastante Buggio. In queste essenziali abitazioni trovava rifugio chi lavorava nei campi e nei boschi per la produzione di legname e carbone. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Matteo Zinzeri

Continua a leggere
Open post
Casella a due piani a Ina Sorba in Valle Steria, Riva Faraldi

Casella a due piani di Ina Sorba

5 metri d’altezza, in pietra a secco In località Ina Sorba, nelle campagne sopra Riva Faraldi, si trovano alcune tra le caselle più grandi del Ponente Ligure.Questa costruzione interamente in pietra a secco è strutturata su due piani, con un’altezza interna di quasi 5 metri.Per la sua imponenza si può definire un casellùn: una sorta […]

Continua a leggere

Posts navigation

1 2
Scroll to top

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. maggiori informazioni

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Puoi leggere la nostra informativa Privacy e Cookie qui.

Chiudi