Open post
Piloni dell'Alpe di Baudo

I piloni dell’Alpe di Baudo

I misteriosi “panettoni” di pietra Decine di cumuli di pietre, intrecciate con grande cura, corso dopo corso fino alla cima cupoliforme. Uno spettacolo unico e apparentemente inspiegabile, sul fianco dell’Alpe di Baudo, sopra all’antico abitato di Carpasio.Diverse affascinanti teorie sono state fatte sulla loro origine, tuttavia basta scavare nella memoria, neanche tanto remota, degli abitanti […]

Continua a leggere
Open post
Nasi Federico alla chiesa di San Bernardino

Chiesa di San Bernardino a Triora

Splendidi e agghiaccianti affreschi La chiesa di San Bernardino di Triora risale al XV secolo e sorge lungo un’antica mulattiera. L’edificio conserva al suo interno splendidi e agghiaccianti affreschi rappresentanti il Giudizio Universale. Inizialmente attribuiti erroneamente a Giovanni Canavesio, sono probabile opera di un’artista toscano rinascimentale. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Luca […]

Continua a leggere
Open post
Monte Sette Fontane

Monte Sette Fontane

Insediamento Romano su un crinale ricco di storia Il Monte Sette Fontane si trova lungo uno dei crinali montuosi più importanti nella storia del ponente ligure nel collegamento tra la costa e i territori del nord. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza a partire dal 2002 hanno confermato un’assidua frequentazione umana dalla prima e media età imperiale, favorita, come […]

Continua a leggere
Open post
Via Marenca

Via Marenca

L’autostrada millenaria La Via Marenca è una direttrice che collegava Piemonte, Francia e le regioni del nord con la costa, permettendo lo spostamento delle genti e il commercio, in primo luogo del sale. Un tratto di grande importanza strategica collegava i paesi delle valli Impero, Maro e Prelà, giungendo a Oneglia, punto di approdo di […]

Continua a leggere
Open post
Claudio Cecchi a Molini di Triora

Molini di Triora

Il mulino della Valle Argentina Molini di Triora deve il suo nome ai numerosi mulini che un tempo macinavano cereali e castagne, principali fonti di sostentamento dell’alta Valle Argentina. Si dice addirittura che ve ne fossero 23, talmente era la quantità di materie prime da lavorare. Nel cuore del paese sorge Casa Balestra, antica dimora […]

Continua a leggere
Open post
Corrado Agnese sul Monte Saccarello

Monte Saccarello

La vetta della Liguria Il Monte Saccarello, con i suoi 2200 m è la vetta più alta della Liguria. Nel 1896 vi è stata costruita una batteria (insieme di pezzi d’artiglieria) di protezione in barbetta (protetta da un parapetto), armata con cannoni orientati verso i valloni che risalgono da Briga e i diversi colli tra […]

Continua a leggere
Open post
Altare del Sotto di San Lorenzo

L’altare del Sotto di San Lorenzo

Testimone di antichi riti Il grosso masso tabulare, interpretato quale altare con coppelle naturali modificate dall’uomo, si trova non distante dal sentiero, sul fianco est del Sotto di San Lorenzo. Testo a cura di Alessandro Giacobbe, immagini di Nicola Ferrarese.

Continua a leggere
Open post
Corrado Agnese e il menhir del Sotto di San Lorenzo

Il menhir del Sotto di San Lorenzo

Un simbolo per una civiltà antica Sul crinale tra le Valli Argentina e di Rezzo, il Sotto di San Lorenzo ospita una grossa pietra infissa nel terreno, largamente interpretata quale menhir, forse antico segnale di confine. Testo e immagini a cura di Nicola Ferrarese.

Continua a leggere

Posts navigation

1 2 3 4
Scroll to top

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. maggiori informazioni

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Puoi leggere la nostra informativa Privacy e Cookie qui.

Chiudi