A conforto del viandante
Vicino a questo pilone, il cui intonaco è decorato con graffiti rappresentanti uccelli, l’antica mulattiera che collegava Borgomaro ad Aurigo incontrava i percorsi diretti alla chiesa di San Paolo e al Monte Guardiabella. I piloni e le edicole votive sorgevano lungo le vie di comunicazione per confortare il viandante o per commemorare vicende e persone. Le troviamo spesso in corrispondenza di incroci: luoghi dove, da tradizione orale, la notte si riuniscono le “bassure” (streghe) e v’è maggior necessità di protezione.

Testo a cura di Nicola Ferrarese, Immagine di Nicola Ferrarese