Il più emozionante e vertiginoso percorso della provincia Il Sentiero degli Alpini è stato costruito tra il 1936 ed il 1938 per unire con un percorso defilato la caserma del Monte Grai con la linea difensiva del Monte Pietravecchia – Monte Toraggio.Lo stretto percorso, in gran parte scavato nella roccia attraverso pendii ripidissimi, garantiva il […]
Continua a leggereTag: Guerra
Ricoveri Militari a Testa d’Alpe
Resti di storia nel bosco L’area compresa tra Testa d’Alpe e il Monte Toraggio, spesso semplicemente indicata come “Gouta”, gode di un notevole valore naturalistico per via della foresta demaniale di Gouta-Testa d’Alpe.Tra la prima e la seconda Guerra Mondiale, la zona divenne una delle maggiormente fortificate di tutte le Alpi, andando a costituire il […]
Continua a leggereCasematte nel Bosco a Scarassan
Opere del Vallo Alpino Colla Scarassan, 1224 m, faceva parte della Posizione di Resistenza del Vallo Alpino, linea fortificata costruita tra le due guerre mondiali. Lungo la via militare è possibile scorgere numerose e suggestive fortificazioni difensive. Testo a cura di Claudio Cecchi, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereFonte Dragurina
La fonte Dragurina si trova sul Sentiero degli Alpini, lungo il tracciato sul versante del Monte Toraggio rivolto verso la Francia.È una delle tre fontane del percorso, insieme a Fontana Itala e Fontana di San Martino. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereMonte Toraggio
Le Dolomiti a due passi dal mare Il monte Toraggio, 1973 m, presenta due cime gemelle pressoché di stessa altezza, raggiungibili percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri e risalendo la parete est, sotto la quale si trova l’ampio versante dei pascoli dei Prati del Toraggio. Testo a cura di Claudio Cecchi, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggere