Il tratto più famoso del Sentiero degli Alpini Il tratto più famoso e spettacolare del Sentiero degli Alpini lungo la parete rocciosa del Pietravecchia è sicuramente quello interamente scavato nella roccia del Pietravecchia. Originariamente dotato di pilastri e parti metalliche, queste furono rimosse con l’abbandono del dopoguerra per essere rivendute. Testo a cura di Nicola […]
Continua a leggereTag: Sentiero degli Alpini
Sentiero degli Alpini
Il più emozionante e vertiginoso percorso della provincia Il Sentiero degli Alpini è stato costruito tra il 1936 ed il 1938 per unire con un percorso defilato la caserma del Monte Grai con la linea difensiva del Monte Pietravecchia – Monte Toraggio.Lo stretto percorso, in gran parte scavato nella roccia attraverso pendii ripidissimi, garantiva il […]
Continua a leggereFonte Dragurina
La fonte Dragurina si trova sul Sentiero degli Alpini, lungo il tracciato sul versante del Monte Toraggio rivolto verso la Francia.È una delle tre fontane del percorso, insieme a Fontana Itala e Fontana di San Martino. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereMonte Toraggio
Le Dolomiti a due passi dal mare Il monte Toraggio, 1973 m, presenta due cime gemelle pressoché di stessa altezza, raggiungibili percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri e risalendo la parete est, sotto la quale si trova l’ampio versante dei pascoli dei Prati del Toraggio. Testo a cura di Claudio Cecchi, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggere