Un piccolo rifugio con una vista grandiosa Una piccola casella, sicuro riparo in caso di pioggia o nella notte durante la fienagione.Le caselle sono costruzioni in pietra a secco tipiche del Ponente Ligure. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Corrado Agnese e Nicola Ferrarese.
Continua a leggereCasella sui prati del Guardiabella
Un rifugio nel periodo di fienagione Una splendida casella sui prati dove avveniva la fienagione.Con la particolarità di un gradino circolare interno che funge da seduta. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereSplendida casella di Pizzo Montin
In ottimo stato di conservazione Questa casella, visitata nell’estate 2016, si presentava in ottimo stato di conservazione.Guardando allo zenith è possibile vedere la ciappa sommitale: una pietra larga e sottile che chiude la pseudovolta della costruzione, facile da rimuovere nel caso si fosse acceso un fuoco all’interno. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di […]
Continua a leggerePartenza della teleferica di Poilarocca
Nel fitto bosco sopra Mendatica Non distante dall’abitato stagionale di Poilarocca è presente la partenza dell’antica teleferica che permetteva il rapido trasporto a valle di carichi, data la distanza con i villaggi più prossimi: Mendatica e Montegrosso Pian Latte.Per scoprire di più sul funzionamento delle teleferiche, visita quelle del Guardiabella. Testo e immagini a cura […]
Continua a leggerePoilarocca nel verde dell’estate
E il suo mare di ortiche All’ombra di un acero e di un ciliegio, in un mare di ortiche.L’immagine sferica è stata presa su un crollo che ha ostruito l’ingresso al primo piano, o quel che rimane, della casa sottostante.Raggiungere il punto non è stato facile, soprattutto per i pantaloncini corti di Corrado Agnese. Testo […]
Continua a leggereLe abitazioni di Poilarocca
Dove il tempo si è fermato La casa rurale di Poilarocca era divisa in abitazione vera e propria, al primo piano, e in stalla, al piano terra. Uno dei vantaggi di tale sistemazione era il “riscaldamento a pavimento”, fatto in tavole di legno, col calore proveniente dalle bestie e dal loro letame in fermentazione.Poiché il […]
Continua a leggereFornace da calce di Poilarocca
L’antico forno per la produzione della calce Lungo il sentiero che collega Poilarocca alle Cascate dell’Arroscia e a Mendatica si trovano una fornace da calce e, poco oltre, la partenza della teleferica.Per scoprire il funzionamento della fornace, visita quella di Costa dei Tre Cammini sopra al Santuario di Lampedusa.A Poilarocca, secondo i nostri sopralluoghi, l’unico […]
Continua a leggereCasella di Pizzo Montin
Un piccolo monumento che rischia di scomparire per sempre La casella prossima alla vetta di Pizzo Montin è resa unica, suo malgrado, da un albero che svetta dalla copertura ormai collassata. Quasi un arcaico vaso per piante ornamentali, l’eroico rudere si affaccia sulla Valle del Merula. Testo a cura di Nicola Ferrarese , immagini di […]
Continua a leggerePerinaldo
Il Poggio delle Stelle A quasi 600 m sul livello del mare, il borgo medievale di Perinaldo gode di un impareggiabile panorama tra mare e monti. Paese natale dell’astronomo Giovanni Domenico Cassini, attivo presso la corte del Re Sole, si fregia dell’appellativo di Poggio delle Stelle grazie al suo Osservatorio Astronomico dedicato allo scienziato. Testo […]
Continua a leggereMonte Grai
La sentinella della valle Il massiccio del Monte Grai, 2013 m, è caratterizzato da un ripido pendio erboso sul lato sud e da un salto roccioso a nord. Sul suo fianco passa l’ardita e panoramica strada militare del Vallo Alpino di collegamento tra Colle Melosa e i Baraccamenti di Marta. Da qui si gode di […]
Continua a leggere