Accanto all’antica via di crinale
Continua a leggereModello 3D del Colle Castellaretto
Probabile sede di un castelliere preistorico Castellaretto di Cervoby wepestoon Sketchfab
Continua a leggereOrtofoto del Castellaretto di Cervo
Orientamento nord verso l’alto dell’immagine
Continua a leggereI pascoli del Guardiabella
Muuuu! Dalla primavera all’estate inoltrata, mandrie di bovini e greggi di ovini sono lasciati liberi di pascolare sui morbidi prati intorno alla vetta del Monte Guardiabella e Monte Aurigo.Latte, formaggio, ricotta e brusso d’alpeggio (ricotta fermentata) riportano i profumi e i sapori dei fiori e delle erbe che ricoprono questi monti. Testo a cura di […]
Continua a leggereScavato nella roccia
Il tratto più famoso del Sentiero degli Alpini Il tratto più famoso e spettacolare del Sentiero degli Alpini lungo la parete rocciosa del Pietravecchia è sicuramente quello interamente scavato nella roccia del Pietravecchia. Originariamente dotato di pilastri e parti metalliche, queste furono rimosse con l’abbandono del dopoguerra per essere rivendute. Testo a cura di Nicola […]
Continua a leggereMonte Saccarello
La vetta della Liguria Il Monte Saccarello, con i suoi 2200 m è la vetta più alta della Liguria. Nel 1896 vi è stata costruita una batteria (insieme di pezzi d’artiglieria) di protezione in barbetta (protetta da un parapetto), armata con cannoni orientati verso i valloni che risalgono da Briga e i diversi colli tra […]
Continua a leggereL’altare del Sotto di San Lorenzo
Testimone di antichi riti Il grosso masso tabulare, interpretato quale altare con coppelle naturali modificate dall’uomo, si trova non distante dal sentiero, sul fianco est del Sotto di San Lorenzo. Testo a cura di Alessandro Giacobbe, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereIl menhir del Sotto di San Lorenzo
Un simbolo per una civiltà antica Sul crinale tra le Valli Argentina e di Rezzo, il Sotto di San Lorenzo ospita una grossa pietra infissa nel terreno, largamente interpretata quale menhir, forse antico segnale di confine. Testo e immagini a cura di Nicola Ferrarese.
Continua a leggereChiesa di San Giovanni Battista o “dei Corallini”
Edificata con i proventi della pesca del corallo, gioiello barocco La Chiesa di San Giovanni Battista di Cervo, anche detta “dei Corallini” per l’importanza che il commercio del corallo ebbe nel finanziamento della sua costruzione, è uno splendido esempio di barocco ligure.Costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Immagini a cura di […]
Continua a leggereTra le caselle, sui pascoli del Guardiabella
Antichi monumenti di una dura vita rurale Le caselle sono molto diffuse nelle aree prative del Guardiabella e del Pizzo d’Evigno.Fornivano un riparo a chi si dedicava al lavoro nei campi. Testo a cura di Nicola Ferrarese, immagini di Nicola Ferrarese.
Continua a leggere