Open post
Pascolo di Mucche sul Monte Guardiabella

I pascoli del Guardiabella

Muuuu! Dalla primavera all’estate inoltrata, mandrie di bovini e greggi di ovini sono lasciati liberi di pascolare sui morbidi prati intorno alla vetta del Monte Guardiabella e Monte Aurigo.Latte, formaggio, ricotta e brusso d’alpeggio (ricotta fermentata) riportano i profumi e i sapori dei fiori e delle erbe che ricoprono questi monti. Testo a cura di […]

Continua a leggere
Open post
Sentiero degli Alpini Pietravecchia

Scavato nella roccia

Il tratto più famoso del Sentiero degli Alpini Il tratto più famoso e spettacolare del Sentiero degli Alpini lungo la parete rocciosa del Pietravecchia è sicuramente quello interamente scavato nella roccia del Pietravecchia. Originariamente dotato di pilastri e parti metalliche, queste furono rimosse con l’abbandono del dopoguerra per essere rivendute. Testo a cura di Nicola […]

Continua a leggere
Open post
Corrado Agnese sul Monte Saccarello

Monte Saccarello

La vetta della Liguria Il Monte Saccarello, con i suoi 2200 m è la vetta più alta della Liguria. Nel 1896 vi è stata costruita una batteria (insieme di pezzi d’artiglieria) di protezione in barbetta (protetta da un parapetto), armata con cannoni orientati verso i valloni che risalgono da Briga e i diversi colli tra […]

Continua a leggere
Open post
Altare del Sotto di San Lorenzo

L’altare del Sotto di San Lorenzo

Testimone di antichi riti Il grosso masso tabulare, interpretato quale altare con coppelle naturali modificate dall’uomo, si trova non distante dal sentiero, sul fianco est del Sotto di San Lorenzo. Testo a cura di Alessandro Giacobbe, immagini di Nicola Ferrarese.

Continua a leggere
Open post
Corrado Agnese e il menhir del Sotto di San Lorenzo

Il menhir del Sotto di San Lorenzo

Un simbolo per una civiltà antica Sul crinale tra le Valli Argentina e di Rezzo, il Sotto di San Lorenzo ospita una grossa pietra infissa nel terreno, largamente interpretata quale menhir, forse antico segnale di confine. Testo e immagini a cura di Nicola Ferrarese.

Continua a leggere
Open post

Chiesa di San Giovanni Battista o “dei Corallini”

Edificata con i proventi della pesca del corallo, gioiello barocco La Chiesa di San Giovanni Battista di Cervo, anche detta “dei Corallini” per l’importanza che il commercio del corallo ebbe nel finanziamento della sua costruzione, è uno splendido esempio di barocco ligure.Costruita a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Immagini a cura di […]

Continua a leggere

Posts navigation

1 2 3 10 11 12 13 14 15 16 18 19 20
Scroll to top

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. maggiori informazioni

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare. Puoi leggere la nostra informativa Privacy e Cookie qui.

Chiudi